
Content creators, Influencers, Webcam shoot: nuovi contenuti per la moda
Eccoci alla seconda parte della guida “Tre cose che ha imparato la moda in tempo di Covid-19”; se nel primo episodio – leggilo qui – il tema centrale è stato quello dell’importanza dell’Online, c’è un’altra lezione che tutti i brand (o almeno si spera) hanno appreso in questo tempo: la lezione di cui parlo è molto semplice e riguarda chiunque si trovi a gestire una pagina Instagram legata ad un Business, ovvero la necessità di avere sempre contenuti freschi, che si tratti di foto, video, animazioni o altro ancora; ecco quindi che entrano in gioco tutti i content creators che la moda può assoldare.
Già, perché qualsiasi bel prodotto ha necessità di essere mostrato e presentato agli utenti della rete; tuttavia, per trasformarli davvero in potenziali consumatori, serve creatività, attenzione al dettaglio, e uno stile perfettamente centrato al target.
Come si fa quando, com’è accaduto in quarantena, non è possibile organizzare le canoniche produzioni e gli shooting?
Ecco alcune soluzioni creative adottate in questo periodo, che hanno dato vita a un nuovo modo di produrre i contenuti e hanno, ancora una volta, “salvato” qualche vita online.
TRE COSE CHE HA IMPARATO LA MODA IN TEMPO DI COVID-19 – E CHE DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE –
Parte 2: Content creators, Influencers, Webcam photoshoot: tutta questione di contenuti.
1 – Influencers come Content Creators
Tra le risorse più importanti e cruciali per la produzione di contenuti foto e video in questa quarantena, al primo posto della classifica ci sono sicuramente gli influencers.
Oltre al ruolo già centrale che occupano nelle strategie di comunicazione ordinarie, il loro apporto è stato molto importante per tutte le aziende che hanno deciso di intensificare la loro attività di seeding o addirittura di sostituire le canoniche sessioni di shooting con contenuti prodotti dall’esterno.
Un esempio pratico? Eccolo servito.
Per il nostro cliente Top Notch, ci siamo trovati a fronteggiare la chiusura di tutto il settore nails e l’impossibilità di realizzare nuove produzioni; abbiamo ovviato con una strategia basata su:
- Video Nail Art creative, realizzate ad hoc da content creators tra cui nail e beauty blogger. Questi contenuti hanno ottenuto un incremento sulla copertura dei post del 35% rispetto ai contenuti tradizionali.
- dirette INSTAGRAM con una nail ambassador per offrire consigli alle followers su come curare la manicure in quarantena, come maschere di hand care e nail art self made.
- un’attività di seeding sul prodotto Long Lasting, coinvolgendo diverse lifestyle influencers e ottenendo contenuti freschi, di appeal e adatti al contesto in corso.
2 – Webcam shooting
La fotografia non si ferma mai, nemmeno davanti alle difficoltà della quarantena; ecco quindi alcuni brands, in collaborazione con fotografi e modelle hanno lanciato un nuovo modo di fare shooting.
Aziende come Motivi, hanno realizzato veri e propri progetti digital, prodotti in modo del tutto non convenzionale: fotografi e modelle si sono incontrati online, per la precisione su FaceTime, l’app di videocall di IOs, rompendo le tradizionali barriere della vicinanza e realizzando servizi fotografici e video professionali tramite Webcam.
Il risultato? Contenuti ingaggianti, divertenti e leggeri, perfetti per il mondo social.
3 – Live & Intrattenimento
Nel periodo della quarantena Instagram si è popolato di contenuti di intrattenimento con una serie ampia di format su qualsiasi argomento: dal fai da te alla pittura, dallo yoga al fitness, dalla lettura alla musica, grazie ai LIVE – a volte un tantino inflazionati, possiamo ammetterlo – alcuni brand sono riusciti a creare contenuti senza precedenti, creando delle vere alternative ai media tradizionali.
Alcuni esempi?
Senza dubbio la cantante Elisa, ospite speciale dell’account Instagram di Valentino per un concerto LIVE a sorpresa per tutti i followers del brand, oppure le imperdibili lezioni di Yoga e Cooking Class di Michela Coppa per Pinko.
Cosa ha imparato il mondo della moda?
La rete e i social network si confermano un luogo d’innovazione e rottura assoluta, dove la creatività non ha limiti e ogni giorno le barriere convenzionali vengono abbattute per lasciare il passo alle novità.
Con leggerezza ed ironia in questo “luogo” i brand si concedono sempre più di giocare, di sperimentare e di umanizzare al massimo la loro esistenza, per avvicinare consumatori e consumatrici in modo personale e senza precedenti.
In questo scenario velocità e freschezza del contenuto restano caratteristiche centrali, e questo ci lascia un’unica, inevitabile lezione: i content creators, che si tratti di fotografi, di influencers, di esperti creatori digitali, di VIP oppure di consumatori, sono il vero e inestimabile nuovo tesoro della moda.