
Come Instagram sta cambiando il mondo (della ristorazione, ma non solo)
Il titolo vi sembra forte o provocatorio?
Vi assicuro che non lo è. Gli instagrammer o gli appassionati di questo social potranno facilmente intuire di cosa stiamo parlando.
Riscuotono sempre maggiore successo dentro e fuori da Instagram progetti come @onthetableproject o il neonato @foodgangitalia che hanno lo scopo di raccontare prodotti, ristoranti e locali attraverso gli scatti di influencer appassionati, sempre più richiesti dalle aziende.
Ma se è intuibile il fatto che gli appassionati inizino a comprare capi d’abbigliamento, accessori e oggetti vari che rappresenteranno poi i cosiddetti props (oggetti di scena in gergo teatrale) solo per avere una gallery instagram più appetibile, forse non tutti sanno che locali e strutture iniziano a considerare di variare i propri arredi per cercare di invogliare i socialisti a far loro visita immortalandoli e condividendoli.
Lo ha capito un ristorante londinese, il Dirty Bones di Denman Street a Soho, lungimirante che ha pensato bene di mettere a disposizione dei clienti un “Food Instagram Pack” gratuito per scattare foto perfette, da condividere poi su Instagram.
Il favoloso kit include:
- una luce a LED,
- un caricatore portatile multi-funzione,
- lenti grandangolo a clip
- bastone da selfie a treppiedi
Il ristorante di Soho è il quarto locale dell’omonima catena che serve piatti e cocktail d’ispirazione newyorkese. E sapete cosa cè di nuovo? Che si crea un circolo vizioso per cui i fotografi di instagram, a loro volta, li incentivano e li spingono a inventare di continuo piatti e cocktail sempre nuovi e belli da vedere, come il piatto di tendenza Fish Tacos accanto a icone invitantissime (almeno in foto) come il pollo fritto.
Riteniamo che nel settore della ristorazione (e non solo) questo sia un modo furbo, innovativo e divertente di sfruttare il social del momento.
Forza, non abbiate timore di copiare!